giovedì 11 febbraio 2010

Byousoku 5 Centimeters



I petali dei fiori di ciliegio, scossi dal vento primaverile, si staccano dal ramo nodoso e fluttuano nell'aria per poi posarsi delicatamente al suolo. Il tutto accade alla velocità di cinque centimetri al secondo. L'avvicinamento tra due anime affini che stentano a dichiarare i sentimenti che provano l'una per l'altra può risultare ancora più lento, talvolta estenuante, e quando infine sembra di aver raggiunto l'altro e di sentirne il contatto sotto la punta delle dita, la vita può svoltare con rapidità fulminea spezzando ogni legame. Scherzi del destino che regola l'esistenza degli esseri umani, che agita i cuori e scompiglia i pensieri alla vicinanza della persona amata, la quale a volte, per un gioco crudele della sorte, non ricambia minimamente i nostri sentimenti e quasi neppure ci vede. Le pulsioni giovanili e i primi amori, romantici e tormentati, sono narrati con estrema delicatezza dall'abile regista giapponese Makoto Shinkai, già noto tra gli appassionati per il romantico anime sci-fi La voce delle stelle, realizzato interamente in solitudine quando ancora Shinkai lavorava come programmatore per una ditta di videogiochi.
Poetico e maliconico, Byousoku 5 centimeters si sviluppa secondo i ritmi tipici di molto cinema orientale procedendo per tempi dilatati e sospensioni diegetiche. La narrazione segue il ritmo dell'avvicendarsi delle stagioni, i paesaggi, resi straordinariamente vividi da un'animazione accuratissima e da toni pastellati, traducono in immagini i sommovimenti degli animi scossi dalle passioni adolescenziali. I pochi, delicati scambi di battute cedono il posto a lunghe riflessioni in voice over che, per una volta, non appesantiscono il racconto, ma cullano lo spettatore coinvolgendolo nei pensieri più reconditi e naive dei protagonisti. La dimensione elegiaca permea la quotidianità delle piccole cose, gesti e sguardi di cui il film si nutre. Un messaggio non inviato al cellulare, un viaggio in treno con la testa appoggiata al vetro freddo del finestrino mentre la campagna notturna scorre veloce o un semplice tragitto in motorino si rivelano più evocativi di mille dialoghi. Le tre vicende che si susseguono, come spesso accade nella realtà, sono prive di un finale. La razionalità cede il passo a momenti di puro lirismo, i sentimenti si accavallano, crescono o svaniscono nel nulla trasportati lontano sulle note di una struggente melodia, come petali di ciliegio mossi dal vento.

fonte: MoviePlayer

Questa è la canzone che c'è alla fine del terzo episodio:


lo potete vedere in streaming sul sito AnimeTV, ottimo per vedere tantissimi anime...ma bisogna registrarsi ^.^
Io lo amo follemente...3 puntate intense veramente!
La prima è senza dubbio la più bella...ve lo consiglio ^.^

mercoledì 10 febbraio 2010

Notte, la mia dipendenza


Amo la notte
Ogni mattina aspetto con ansia
la morte del giorno
per andare a letto...
e sapete perché?
Perché è l'unico momento
in cui riesco a realizzare
tutti i miei sogni
i miei desideri
e dove le cose brutte non esistono...


Preferisco vivere al meglio
la mia vita nei sogni
piuttosto che morire
quotidianamente nella realtà.
Chiamatemi stupida o bambina se vi piace

...non m'importa...

lunedì 1 febbraio 2010

Heart No Kuni No Alice



Heart no kuni no Alice - Wonder wonderful world
(Alice nella terra del cuore) è uno shoujo manga ispirato al capolavoro di L. Carroll Alice in Wonderland, realizzato da Quinrose (storia) e Hoshino Soumei (disegni).
Alice Liddell è una normalissima ragazza che, un giorno, viene rapita dal Coniglio Bianco (Peter White), un ragazzo con le orecchie da coniglio! Scaraventata all'interno di una buca nel suo giardino, ecco che si ritrova nel Wonderland: un mondo sconosciuto, in cui le giornate e le nottate si susseguono senza ordine logico, abitato da bizzarre e violente creature dal quale Alice tenterà in ogni modo di scappare. Incontrerà sul suo cammino il Cappellaio Matto (Blood Dupre), boss della mafia, il suo fedele alleato (Elliot, un ragazzo con le orecchie da coniglio marroni), lo Stregatto (Boris), la Regina di Cuori (Vivaldi) e tanti altri nuovi personaggi, che reggono questo mondo tanto particolare. Cosa principale di questo manga: prima o poi, tutti si innamorano di Alice xDDD Ed è proprio per questo che cominciano i problemi!

Esiste il gioco e non ancora una serie animata.
Questo credo sia l'opening del gioco:


Lo amoooo, è stupendo sia come storia che come disegni ^w^
E poi i personaggi...sono tutti dei gnoccoloni *ç*

venerdì 29 gennaio 2010

Anime Dixit (part 8)




"Il grilletto destinato a sconvolgere la vita di una persona si preme in un secondo."


from Nana

lunedì 18 gennaio 2010

Conto alla Rovescia: PRIMO ESAME!!!




Questa immagine descrive benissimo come mi sento in questo periodo =_____=
Mancano solo 2 giorni all'esame di Linguistica...speriamo bene!!!

K-ON!



Yui Hirasawa frequenta il primo anno di liceo e come gli altri studenti cerca un club a cui iscriversi. Nello stesso tempo Ritsu Tainaka e Mio Akiyama, la prima batterista e la seconda bassista, decidono di creare un Club di Musica Leggera e iniziano a cercare dei membri. Riescono a trovare il primo: é Tsumugi Kotobuki che ha un talento straordinario con la tastiera. Ma le leggi scolastiche richiedono almeno 4 membri in un club quindi le ragazze cercano in tutti i modi di trovarne altri ma pare che nessuno sia interessato. Sembra tutto finito ma Yui, che non sa ancora a quale club iscriversi, decide di unirsi al Club di Musica Leggera. Però sorge un problema: a differenza delle altre che sanno già suonare uno strumento, Yui non è capace di suonare nulla a parte le nacchere. Così le altre componenti del gruppo faranno di tutto per aiutare la ragazza a comprare una chitarra, ad insegnarle come suonarla ma sopratutto a raggiungere il loro obiettivo: partecipare al festival scolastico!
Come ogni club c'è bisogno anche di un professore che faccia da consigliere e le ragazze verranno aiutate dalla professoressa Sawako Yamanaka, amata da tutti gli studenti per la sua dolcezza e che nasconde un'imbarazzante segreto...!!!
Successivamente si unirà a loro una nuova componente: Azusa Nakano, bravissima con la chitarra nonostante sia più piccola di un anno. Rimprovererà sempre le altre perché preferiscono bere il té di Tsumugi e mangiare i biscotti invece che fare le prove.


Opening


Ending


LA MIA OSSESSIONE!!!
Mi sono appassionata sin dal primo episodio...K-ON! è DIO \m/
Ritsu daisukidaaaaa